Vai al contenuto
Metalli leggeri

Metalli leggeri: Alluminio, Titanio, e magnesio

Nelle industrie odierne in rapida evoluzione, la richiesta di materiali che uniscano resistenza e peso ridotto non è mai stata così grande.

I metalli leggeri hanno rivoluzionato il modo in cui progettiamo e produciamo prodotti, consentire l’innovazione nel settore aerospaziale, automobilistico, elettronica di consumo, e oltre.

Questi materiali aiutano a ridurre il consumo energetico, migliorare le prestazioni, e sbloccare possibilità per soluzioni ingegneristiche creative.

Tra questi metalli, alluminio, titanio, E magnesio sono i più importanti. Ciascuno offre caratteristiche uniche che lo rendono indispensabile nelle rispettive applicazioni.

In questa guida, esploreremo le proprietà, vantaggi, e gli usi di questi metalli e discutono la loro crescente importanza nella produzione moderna e nella sostenibilità.

1. Perché i metalli leggeri sono importanti

La necessità di materiali leggeri è determinata da diversi fattori:

  • Efficienza del carburante: Nel settore automobilistico e aerospaziale, la riduzione del peso del veicolo può migliorare significativamente l’efficienza del carburante, con conseguente riduzione dei costi operativi e riduzione dell’impatto ambientale.
  • Flessibilità di progettazione: I metalli leggeri consentono design più innovativi e complessi, che può migliorare le prestazioni e l'estetica del prodotto.
  • Sostenibilità: Riducendo il peso, questi metalli contribuiscono a ridurre le emissioni di carbonio e a processi di produzione più sostenibili.

La riduzione del peso non solo migliora le prestazioni ma riduce anche i costi, rendendo i metalli leggeri una componente vitale nell’ingegneria e nel design moderno.

2. Alluminio: Il metallo leggero e versatile

Storia e scoperta

  • 1825: Il chimico danese Hans Christian Oersted isolò per primo l'alluminio facendo reagire il cloruro di alluminio anidro con l'amalgama di potassio.
  • 1845: Il chimico tedesco Friedrich Wöhler produsse l'alluminio in una forma metallica più riconoscibile.
  • 1886: Il processo Hall-Héroult, sviluppato indipendentemente dall'americano Charles Martin Hall e dal francese Paul Héroult, ha rivoluzionato la produzione di alluminio rendendola economicamente sostenibile su larga scala.
alluminio(AL)
alluminio(AL)

Proprietà fisiche

  • Densità: 2.7 g/cm³, rendendolo uno dei metalli strutturali più leggeri.
  • Punto di fusione: 660°C (1220°F).
  • Punto di ebollizione: 2467°C (4472°F).
  • Conduttività elettrica: 61% quello del rame, rendendolo un buon conduttore di elettricità.
  • Conducibilità termica: 237 Con/(m·K) a temperatura ambiente, eccellente per applicazioni di trasferimento di calore.
  • Riflettività: Riflette fino a 95% di luce visibile e 90% della radiazione infrarossa, utile in superfici e rivestimenti riflettenti.

Proprietà meccaniche

  • Forza di snervamento: Varia da 15 A 70 MPa per alluminio puro, ma può arrivare fino a 240 MPa in leghe come 6061-T6.
  • Duttilità: Altamente duttile, permettendogli di essere facilmente modellato e formato.
  • Resistenza alla corrosione: Eccellente grazie alla formazione di un sottile, strato protettivo di ossido sulla sua superficie.
  • Resistenza alla fatica: Bene, rendendolo adatto per applicazioni che comportano sollecitazioni ripetute.
  • Saldabilità: Generalmente buono, sebbene alcune leghe possano richiedere tecniche speciali.

Produzione e lavorazione

  • Estrazione: L'alluminio viene estratto principalmente dal minerale di bauxite, che contiene 30-60% ossido di alluminio (allumina).
  • Raffinazione: Il processo Bayer viene utilizzato per raffinare la bauxite in allumina. Ciò comporta la dissoluzione della bauxite in una soluzione di idrossido di sodio ad alte temperature e pressioni, seguita da filtrazione e precipitazione.
  • Fusione: Il processo Hall-Héroult elettrolizza l'allumina fusa in un bagno di criolite (Na₃AlF₆) a circa 950°C per produrre alluminio metallico.
  • Lega: L'alluminio puro è spesso legato a elementi come il rame, magnesio, silicio, e zinco per potenziarne le proprietà.
  • Formare: L'alluminio può essere fuso, arrotolato, estruso, e forgiato in varie forme e forme, rendendolo altamente versatile nella produzione.

Vantaggi

  • Leggero: Un terzo del peso dell'acciaio, cruciale per le applicazioni sensibili al peso.
  • Resistenza alla corrosione: Lo strato protettivo di ossido impedisce un'ulteriore ossidazione, garantendo prestazioni durature.
  • Riciclabilità: Questo può essere riciclato all'infinito senza perdere qualità, rendendolo altamente sostenibile. Il riciclaggio dell'alluminio richiede solo 5% dell’energia necessaria per produrre nuovo alluminio.
  • Formabilità: Altamente formabile, consentendo progetti complessi e intricati.
  • Conducibilità termica ed elettrica: Eccellente per scambiatori di calore e applicazioni elettriche.
  • Appello estetico: Liscio, superficie lucida che può essere rifinita in vari modi, migliorandone l'attrattiva visiva.

Applicazioni

  • Automobilistico:
    • Pannelli del corpo: Riduce il peso del veicolo, migliorando l’efficienza del carburante.
    • Ruote: Leggero e resistente, migliorando le prestazioni.
    • Blocchi motore: Aiuta a gestire il calore e a ridurre il peso.
    • Esempio: Il camioncino Ford F-150, introdotto in 2015, presenta un corpo interamente in alluminio, riducendone il peso 700 libbre e migliorando il risparmio di carburante fino a 25%.
  • Aerospaziale:
    • Strutture di aeromobili: L’elevato rapporto resistenza/peso è fondamentale.
    • Ali e fusoliere: Leghe avanzate di alluminio-litio, 15% più leggere delle tradizionali leghe di alluminio, migliorare l’efficienza del carburante.
    • Esempio: Il Boeing 787 Dreamliner utilizza queste leghe avanzate per migliorare le prestazioni.
  • Costruzione:
    • Cornici delle finestre: Leggero e resistente alla corrosione.
    • Porte: Resistente ed esteticamente gradevole.
    • Coperture e rivestimenti: Di lunga durata e resistente agli agenti atmosferici.
    • Esempio: Il Burj Khalifa di Dubai, l’edificio più alto del mondo, utilizza oltre 28,000 pannelli di alluminio per il rivestimento esterno.
  • Confezione:
    • Lattine per bevande: Leggero e riciclabile.
    • Sventare: Proprietà barriera e facile da formare.
    • Imballaggio alimentare: Protegge il contenuto ed è ampiamente riciclato.
    • Esempio: Sopra 200 Ogni anno vengono prodotti miliardi di lattine di alluminio, con un tasso di riciclaggio di circa 70%.
  • Elettronica:
    • Dissipatori di calore: L'eccellente conduttività termica aiuta a gestire il calore.
    • Recinzioni: Leggero e resistente.
    • Circuiti stampati: Fornisce una base stabile per i componenti.
    • Esempio: Molti laptop e smartphone utilizzano involucri in alluminio per migliorare la gestione del calore e la durata.
  • Beni di consumo:
    • Pentole: Distribuzione uniforme del calore e leggerezza.
    • Utensili: Durevole e facile da pulire.
    • Articoli per la casa: Versatile e duraturo.
    • Esempio: Le pentole in alluminio sono popolari tra chef e cuochi casalinghi per le loro prestazioni e facilità d'uso.

3. Titanio: Il contendente forte ma leggero

Storia e scoperta

  • 1791: Guglielmo Gregor, un sacerdote britannico, e mineralogista, scoperto il titanio in Cornovaglia, Inghilterra, sotto forma di sabbia nera da lui chiamata “menachanite”.
  • 1795: Martin Heinrich Klaproth, un chimico tedesco, scoprirono indipendentemente l'elemento nel minerale rutilo e lo chiamarono "titanio" in onore dei Titani della mitologia greca.
  • 1910: Matthew Hunter e il suo team della General Electric hanno sviluppato il processo Hunter, che produceva metallo titanio puro.
  • 1940S: William J. Kroll ha sviluppato il Processo Kroll, un metodo più efficiente per produrre titanio, che viene utilizzato ancora oggi.
Titanio(Di)
Titanio(Di)

Proprietà fisiche

  • Densità: 4.54 g/cm³, rendendolo più leggero dell'acciaio ma più pesante dell'alluminio.
  • Punto di fusione: 1668°C (3034°F).
  • Punto di ebollizione: 3287°C (5949°F).
  • Conduttività elettrica: Relativamente basso, Di 13.5% quello del rame.
  • Conducibilità termica: Moderare, Di 21.9 Con/(m·K) a temperatura ambiente.
  • Riflettività: Alto, soprattutto nelle forme levigate, riflettendo fino a 93% di luce visibile.

Proprietà meccaniche

  • Forza di snervamento: Alto, tipicamente vanno da 345 A 1200 MPa a seconda della lega.
  • Resistenza alla trazione: Eccellente, spesso eccedendo 900 MPa nelle leghe ad alta resistenza.
  • Duttilità: Bene, permettendogli di formarsi e modellarsi.
  • Resistenza alla corrosione: Eccezionale per la formazione di uno strato di ossido passivo sulla sua superficie.
  • Resistenza alla fatica: Molto bene, rendendolo adatto per applicazioni che comportano carichi ciclici.
  • Saldabilità: Bene, sebbene richieda un attento controllo dell'ambiente per prevenire la contaminazione.

Produzione e lavorazione

  • Estrazione: Il titanio viene estratto principalmente da minerali come ilmenite (FeTiO₃) e rutilo (TiO₂).
  • Raffinazione: L'ilmenite viene lavorata per estrarre il biossido di titanio (TiO₂), che viene poi ridotto ad una spugna di titanio mediante il processo Kroll.
  • Processo Kroll: Implica la riduzione del tetracloruro di titanio (TiCl₄) con magnesio o sodio ad alte temperature in atmosfera inerte.
  • Processo del cacciatore: Un metodo alternativo che utilizza il sodio per ridurre il tetracloruro di titanio, anche se oggi è meno comunemente usato.
  • Lega: Il titanio puro è spesso legato con elementi come l'alluminio, vanadio, e stagno per esaltarne le proprietà.
  • Formare: Il titanio può essere fuso, arrotolato, estruso, e forgiato in varie forme e forme, sebbene richieda attrezzature specializzate a causa della sua elevata reattività con ossigeno e azoto a temperature elevate.

Vantaggi

  • Elevato rapporto resistenza/peso: Il titanio è resistente quanto l'acciaio ma molto più leggero, rendendolo ideale per applicazioni sensibili al peso.
  • Resistenza alla corrosione: Lo strato di ossido passivo fornisce un'eccezionale resistenza alla corrosione, anche in ambienti difficili.
  • Biocompatibilità: Il titanio è atossico e non reattivo per i tessuti umani, rendendolo adatto per impianti medici.
  • Resistenza al calore: L'alto punto di fusione e la buona stabilità termica lo rendono adatto per applicazioni ad alta temperatura.
  • Durabilità: Di lunga durata e resistente all'usura.
  • Appello estetico: Il titanio lucido ha un aspetto brillante, aspetto argento che è visivamente accattivante.

Applicazioni

  • Aerospaziale:
    • Cellule e motori: Utilizzato nelle strutture degli aerei, motori, e dispositivi di fissaggio grazie al suo elevato rapporto resistenza/peso e alla resistenza alla corrosione.
    • Esempio: Il Boeing 787 Il Dreamliner utilizza il titanio nella cellula e nei motori per ridurre il peso e migliorare l'efficienza del carburante.
  • Medico:
    • Impianti: Il titanio è utilizzato negli impianti ortopedici, impianti dentali, e strumenti chirurgici grazie alla sua biocompatibilità e resistenza.
    • Esempio: Le protesi d'anca e gli impianti dentali in titanio sono applicazioni mediche comuni.
  • Marino:
    • Componenti della nave: Utilizzato negli scafi delle navi, eliche, e altri componenti subacquei grazie alla sua resistenza alla corrosione.
    • Esempio: Il titanio viene utilizzato nelle eliche e negli alberi delle navi militari per resistere alla corrosione dell'acqua di mare.
  • Automobilistico:
    • Parti di prestazioni: Utilizzato in veicoli ad alte prestazioni per componenti come i sistemi di scarico, molle delle valvole, e bielle.
    • Esempio: Le auto da corsa di Formula 1 utilizzano il titanio in vari componenti per ridurre il peso e migliorare le prestazioni.
  • Beni di consumo:
    • Gioielli: Il titanio è utilizzato in gioielleria per la sua leggerezza, proprietà ipoallergeniche, e capacità di essere colorato.
    • Attrezzatura sportiva: Utilizzato nelle mazze da golf, telai di biciclette, e altre attrezzature sportive per la sua resistenza e leggerezza.
    • Esempio: Le teste delle mazze da golf in titanio offrono una combinazione di resistenza e risparmio di peso.
  • Industriale:
    • Elaborazione chimica: Utilizzato nelle apparecchiature per il trattamento chimico grazie alla sua resistenza alla corrosione.
    • Esempio: Il titanio viene utilizzato negli scambiatori di calore e nei recipienti di reazione dell'industria chimica.

4. Magnesio: Il metallo strutturale più leggero

Storia e scoperta

  • 1755: Giuseppe Nero, un chimico scozzese, per primo identificò il magnesio come elemento distinto dalla calce (ossido di calcio).
  • 1808: Humphrey Davy, un chimico inglese, ha tentato di isolare il magnesio mediante elettrolisi ma non ha avuto successo.
  • 1831: Antoine Bussy e Sir Humphry Davy riuscirono indipendentemente a isolare il magnesio metallico riducendo il cloruro di magnesio con il potassio.
  • 1852: Robert Bunsen e August von Hofmann svilupparono un metodo più pratico per produrre il magnesio, che gettò le basi per la produzione industriale.
Magnesio(Mg)
Magnesio(Mg)

Proprietà fisiche

  • Densità: 1.74 g/cm³, rendendolo il metallo strutturale più leggero.
  • Punto di fusione: 650°C (1202°F).
  • Punto di ebollizione: 1090°C (1994°F).
  • Conduttività elettrica: Moderare, Di 22% quello del rame.
  • Conducibilità termica: Bene, Di 156 Con/(m·K) a temperatura ambiente.
  • Riflettività: Alto, riflettendo fino a 90% di luce visibile.

Proprietà meccaniche

  • Forza di snervamento: Relatively low for pure magnesium, tipicamente in giro 14-28 MPa, but can be significantly increased through alloying.
  • Resistenza alla trazione: Also relatively low for pure magnesium, in giro 14-28 MPa, ma può arrivare fino a 350 MPa in alloys.
  • Duttilità: Alto, permettendogli di essere facilmente modellato e formato.
  • Resistenza alla corrosione: Poor in pure form, but greatly improved in alloys and with protective coatings.
  • Resistenza alla fatica: Bene, rendendolo adatto per applicazioni che comportano carichi ciclici.
  • Saldabilità: Challenging due to its reactivity with oxygen and tendency to form a brittle oxide layer, but possible with proper techniques.

Produzione e lavorazione

  • Estrazione: Magnesium is primarily extracted from minerals such as dolomite (CaMg(CO₃)) and magnesite (MgCO₃), as well as from seawater and brines.
  • Raffinazione: The Dow process is commonly used to extract magnesium from seawater. This involves converting magnesium chloride to magnesium hydroxide, which is then calcined to form magnesium oxide and reduced to magnesium metal.
  • Pidgeon Process: Another method involves reducing magnesium oxide with ferrosilicon at high temperatures in a retort furnace.
  • Lega: Il magnesio puro è spesso legato ad elementi come l'alluminio, zinco, manganese, ed elementi delle terre rare per esaltarne le proprietà.
  • Formare: Il magnesio può essere fuso, arrotolato, estruso, e forgiato in varie forme e forme, sebbene richieda attrezzature e tecniche specializzate a causa della sua reattività e del basso punto di fusione.

Vantaggi

  • Leggero: Uno dei metalli strutturali più leggeri, rendendolo ideale per applicazioni sensibili al peso.
  • Elevata forza specifica: Combina bassa densità con resistenza ragionevole, fornendo un elevato rapporto resistenza/peso.
  • Buona duttilità: Facilmente modellabile e formato, consentendo progetti complessi.
  • Eccellente capacità di smorzamento: Assorbe efficacemente vibrazioni e rumore, rendendolo adatto per applicazioni che richiedono riduzione del rumore.
  • Riciclabilità: Può essere riciclato in modo efficiente, rendendolo un materiale ecologico.
  • Biodegradabile: Alcune leghe di magnesio sono biodegradabili, rendendoli adatti per impianti medici temporanei.

Applicazioni

  • Automobilistico:
    • Pannelli e componenti della carrozzeria: Utilizzato nelle carrozzerie delle automobili, ruote, e componenti del motore per ridurre il peso e migliorare l'efficienza del carburante.
    • Esempio: Le leghe di magnesio sono utilizzate nei volanti, telai dei sedili, e blocchi motore per ridurre il peso del veicolo.
  • Aerospaziale:
    • Componenti strutturali: Utilizzato nei componenti di aerei e veicoli spaziali per ridurre il peso e migliorare le prestazioni.
    • Esempio: Il Boeing 787 Il Dreamliner utilizza leghe di magnesio in varie parti strutturali per migliorare l'efficienza del carburante.
  • Elettronica:
    • Alloggiamenti e custodie: Utilizzati nelle custodie per laptop e smartphone per la loro leggerezza e buona conduttività termica.
    • Esempio: Molti laptop e tablet utilizzano involucri in lega di magnesio per migliorare la durata e la gestione del calore.
  • Beni di consumo:
    • Attrezzatura sportiva: Utilizzato nei telai delle biciclette, mazze da golf, e altre attrezzature sportive per la loro leggerezza e resistenza.
    • Esempio: I telai per biciclette in lega di magnesio offrono un equilibrio tra resistenza e risparmio di peso.
  • Medico:
    • Impianti: Le leghe di magnesio biodegradabili vengono utilizzate negli impianti medici temporanei come stent e placche ossee.
    • Esempio: Gli stent di magnesio possono dissolversi nel tempo, riducendo la necessità di interventi chirurgici di follow-up.
  • Costruzione:
    • Coperture e rivestimenti: Utilizzato in materiali leggeri per coperture e rivestimenti di edifici.
    • Esempio: Le lamiere in lega di magnesio vengono utilizzate nelle coperture per fornire una copertura leggera e resistente alla corrosione.

5. Confronto di alluminio, Titanio, e magnesio

Composizione chimica

ProprietàAlluminio (Al)Titanio (Di)Magnesio (Mg)
Numero atomico132212
Peso atomico26.9815386 tu47.867 tu24.305 tu
Configurazione elettronica[SÌ] 3s² 3p¹[Ar] 3d²4s²[SÌ] 3mq
Stati di ossidazione+3+4, +3, +2+2
Evento naturaleBauxite, crioliteIlmenite, rutilo, leucossenoDolomite, magnesite, acqua di mare, salamoie
Leghe comuni6061, 7075Ti-6Al-4V, Ti-3Al-2,5VAZ31, AE44
ReattivitàForma uno strato protettivo di ossidoForma uno strato protettivo di ossidoAltamente reattivo, forma uno strato di ossido meno efficace
Acidi e basiResistente a molti acidi, reagisce con basi fortiResistente alla maggior parte degli acidi e delle basiReagisce vigorosamente con acidi e basi

Proprietà fisiche

ProprietàAlluminioTitanioMagnesio
Densità (g/cm³)2.74.541.74
Punto di fusione (°C)6601668650
Punto di ebollizione (°C)246732871090
Conduttività elettrica (% di Cu)6113.522
Conducibilità termica (Con/(m·K))23721.9156
Riflettività (%)95 (luce visibile), 90 (infrarossi)93 (lucido)90 (lucido)

Proprietà meccaniche

ProprietàAlluminioTitanioMagnesio
Forza di snervamento (MPa)15-70 (puro), 240 (6061-T6)345-120014-28 (puro), 350 (leghe)
Resistenza alla trazione (MPa)15-70 (puro), 310 (6061-T6)900+14-28 (puro), 350 (leghe)
DuttilitàAltoBeneAlto
Resistenza alla corrosioneEccellente (strato di ossido)Eccezionale (strato di ossido)Povero (migliorato nelle leghe)
Resistenza alla faticaBeneMolto beneBene
SaldabilitàGeneralmente buonoBeneStimolante

Produzione e lavorazione

ProcessoAlluminioTitanioMagnesio
EstrazioneBauxite (30-60% Al₂O₃)Ilmenite (FeTiO₃), Rutilo (TiO₂)Dolomite (CaMg(CO₃)), Magnesite (MgCO₃), Acqua di mare, Salamoie
RaffinazioneProcesso BayerProcesso Kroll, Processo del cacciatoreProcesso Dow, Processo del piccione
LegaRame, magnesio, silicio, zincoAlluminio, vanadio, stagnoAlluminio, zinco, manganese, elementi delle terre rare
FormareColata, rotolamento, estrusione, forgiaturaColata, rotolamento, estrusione, forgiaturaColata, rotolamento, estrusione, forgiatura (attrezzature specializzate)

Vantaggi

VantaggioAlluminioTitanioMagnesio
LeggeroUn terzo del peso dell'acciaioPiù leggero dell'acciaio, più pesante dell'alluminioIl metallo strutturale più leggero
Resistenza alla corrosioneEccellenteEccezionalePovero (migliorato nelle leghe)
RiciclabilitàAltamente riciclabile (5% di energia necessaria)Riciclabile (ma più dispendioso in termini energetici)Altamente riciclabile
FormabilitàAltamente formabileBeneAltamente formabile
Conducibilità termicaEccellenteModerareBene
BiocompatibilitàN / AEccellenteBene (leghe biodegradabili)
Resistenza al caloreBeneAltoBene
Appello esteticoLiscio, superficie lucidaBrillante, aspetto argentatoAlta riflettività, aspetto argentato

6. Sostenibilità dei metalli leggeri

Alluminio

  • Riciclabilità: L’alluminio può essere riciclato all’infinito senza perdere qualità, rendendolo altamente sostenibile.
  • Consumo energetico: Mentre la produzione iniziale è ad alta intensità energetica, i vantaggi a lungo termine del riciclaggio e la riduzione dei costi di trasporto lo rendono ecologico.

Titanio

  • Lunga durata: L’elevata robustezza e resistenza alla corrosione del titanio fanno sì che i prodotti realizzati con esso durino più a lungo, riducendo la necessità di sostituzioni frequenti.
  • Ad alta intensità energetica: La produzione del titanio richiede più energia rispetto a quella dell’alluminio, ma la sua durabilità compensa questo inconveniente.

Magnesio

  • Riduzione del peso: La natura leggera del magnesio riduce il consumo di energia nei veicoli e nelle applicazioni aerospaziali, portando a minori emissioni di carbonio.
  • Riciclaggio: Il magnesio è facilmente riciclabile, contribuire a un’economia circolare.

Innovazioni nelle leghe

  • Maggiore resistenza e durata: Sono in fase di sviluppo nuove leghe per migliorare le proprietà meccaniche dei metalli leggeri, rendendoli adatti ad applicazioni ancora più impegnative.
  • Resistenza alla corrosione: Sono in fase di ricerca rivestimenti e trattamenti superficiali avanzati per migliorare la resistenza alla corrosione di questi metalli.

Processi di produzione avanzati

  • 3D Stampa: La produzione additiva sta rivoluzionando il modo in cui vengono utilizzati i metalli leggeri, consentendo la creazione di geometrie complesse e parti personalizzate.
  • Tecniche di fusione avanzate: Nuovi metodi di fusione stanno migliorando la formabilità e la resistenza dei metalli leggeri.

Domanda in crescita

  • Veicoli elettrici: Lo spostamento verso i veicoli elettrici sta spingendo la domanda di materiali leggeri per migliorare l’efficienza della batteria e le prestazioni complessive del veicolo.
  • Energia rinnovabile: I metalli leggeri stanno trovando applicazioni nelle turbine eoliche, pannelli solari, e altre tecnologie di energia rinnovabile.

8. Conclusione

Alluminio, titanio, e il magnesio sono metalli leggeri essenziali che offrono proprietà e vantaggi unici.

La loro versatilità, forza, e la sostenibilità li rendono indispensabili nelle industrie moderne.

Con l’avanzare della tecnologia, questi metalli continueranno a svolgere un ruolo cruciale nel guidare l’innovazione e nell’affrontare le sfide globali.

Aziende e ingegneri sono incoraggiati a esplorare questi materiali per trovare soluzioni all’avanguardia che possano plasmare il futuro del design e della sostenibilità.

Abbracciando il potenziale dei metalli leggeri, possiamo creare più efficiente, durevole, e prodotti rispettosi dell’ambiente che soddisfano le esigenze di un mondo in rapida evoluzione.

Se hai dell'alluminio, requisiti del prodotto in titanio o magnesio per iniziare il tuo progetto, per favore sentitevi liberi di farlo contattaci.

Scorri fino all'inizio