L'acciaio EN36B è un acciaio versatile e ad alta resistenza, acciaio legato da cementazione. È particolarmente adatto per applicazioni in cui la durabilità, resistenza all'usura, e la forza sono essenziali.
Comunemente utilizzato nel settore automobilistico, aerospaziale, e industrie di macchinari pesanti, EN36B combina un'elevata durezza superficiale con un nucleo resistente.
In questo blog, esploreremo la composizione, proprietà, trattamento termico, e applicazioni dell'acciaio EN36B, offrendo una comprensione più approfondita del motivo per cui è la scelta migliore per le applicazioni ingegneristiche più impegnative.
1. Introduzione
EN36B è un acciaio al carbonio che rientra nella categoria degli acciai bassolegati con ottime proprietà di cementazione.
Ciò lo rende ideale per componenti che richiedono un interno resistente con un esterno temprato.
La sua forza e capacità di sopportare stress meccanici, insieme alla sua resistenza all'usura, lo rendono una scelta popolare nei settori in cui le parti sono esposte a stress e attrito elevati.
Mantenendo un nucleo morbido e una superficie dura, EN36B presenta la perfetta combinazione di tenacità e resistenza all'usura superficiale.
2. Cos'è l'acciaio EN36B?
EN36B è classificato come acciaio bassolegato con proprietà di cementazione.
Il termine “cementatura” si riferisce ad un processo di trattamento termico che indurisce solo la superficie dell’acciaio, mentre il nucleo rimane relativamente morbido e resistente.

Questa caratteristica unica rende EN36B una scelta eccellente per le parti soggette a sollecitazioni elevate e che richiedono una superficie durevole per la longevità.
Tipicamente utilizzato per componenti ad alto carico come gli ingranaggi, alberi, e alberi a camme, EN36B offre un equilibrio ideale tra durezza superficiale e tenacità interna.
3. Composizione chimica dell'acciaio EN36B
La composizione chimica dell'EN36B è attentamente progettata per migliorarne la resistenza, resistenza all'usura, e tenacità. Ecco una tipica ripartizione dei suoi elementi di lega:
| Elemento | Intervallo percentuale |
|---|---|
| Carbonio (C) | 0.18 – 0.22% |
| Manganese (Mn) | 0.60 – 0.90% |
| Cromo (Cr) | 0.80 – 1.10% |
| Nichel (In) | 1.00 – 1.30% |
| Molibdeno (Mo) | 0.20 – 0.35% |
| Fosforo (P) | 0.035% massimo |
| Zolfo (S) | 0.035% massimo |
Come questi elementi contribuiscono alle proprietà della EN36B:
- Carbonio: Il contenuto di carbonio influenza principalmente la durezza dell'acciaio. Svolge inoltre un ruolo chiave nel processo di case-hardening.
- Cromo: Questo elemento migliora la durezza superficiale, resistenza all'usura, e resistenza alla corrosione, soprattutto in ambienti ad alto stress.
- Nichel: Fornisce una migliore tenacità, soprattutto a basse temperature, e contribuisce a una migliore ritenzione della forza.
- Molibdeno: Aumenta la resistenza alle alte temperature e la tenacità complessiva.
- Manganese: Migliora la temprabilità, migliora la resistenza all'usura, e previene la fragilità.
4. Proprietà dell'acciaio EN36B
Proprietà meccaniche
EN36B è noto per le sue impressionanti proprietà meccaniche, rendendolo adatto a parti che devono resistere a carichi pesanti e usura. Alcuni valori tipici per le sue proprietà meccaniche includono:
| Proprietà | Valore |
|---|---|
| Resistenza alla trazione | 800 – 1000 MPa |
| Forza di snervamento | 600 – 800 MPa |
| Durezza (dopo cementazione) | 55 – 60 HRC |
- Resistenza alla trazione si riferisce alla sollecitazione massima che EN36B può sopportare prima di rompersi, e nel caso di EN36B, può sopportare forze significative.
- Forza di rendimento è il punto in cui l'acciaio inizia a deformarsi plasticamente, e EN36B mantiene un elevato limite di snervamento, che garantisce durata nelle applicazioni pesanti.
- Durezza: Dopo cementazione, EN36B raggiunge un'elevata durezza superficiale, essenziale per resistere all'usura e all'abrasione, soprattutto in ambienti ad alto attrito.
Superficie cementata vs. Nucleo
Il processo di cementazione utilizzato per EN36B prevede la cementazione dell'acciaio, che aumenta il contenuto di carbonio della superficie, rendendolo più difficile.
Il risultato è un esterno duro (caso) in grado di resistere a condizioni di usura difficili, mentre il nucleo più morbido mantiene tenacità e resistenza alla fatica.
- Durezza superficiale: 55-60 HRC (Durezza Rockwell)
- Robustezza fondamentale: Mantiene un aspetto più morbido, struttura duttile con elevata resistenza alla trazione.
Proprietà fisiche
EN36B vanta anche proprietà fisiche desiderabili che lo rendono adatto a una varietà di applicazioni ingegneristiche:
| Proprietà | Valore |
|---|---|
| Densità | 7.85 g/cm³ |
| Conducibilità termica | 43 W/m·K (a 20°C) |
| Modulo di elasticità | 210 GPa |
Queste proprietà fisiche indicano la capacità dell'EN36B di funzionare efficacemente sia in condizioni di stress elevato che di temperature variabili,
rendendolo adatto a componenti esposti al calore o che richiedono elevata resistenza meccanica.
Resistenza all'usura e alla corrosione
La resistenza all’usura dell’EN36B è in gran parte dovuta alla sua superficie dura, che è ideale per componenti soggetti a frequenti attriti e usura.
Mentre la sua resistenza alla corrosione è moderata, EN36B può essere rivestito o trattato in superficie per migliorarne la resistenza in ambienti chimici aggressivi, soprattutto in condizioni marine o corrosive.
Lavorabilità e saldabilità
- Lavorabilità: EN36B è relativamente lavorabile, ma gli utensili con punta in metallo duro sono generalmente utilizzati per lavorazioni di precisione a causa della sua durezza.
- Saldabilità: La EN36B pone sfide di saldatura a causa del suo alto contenuto di carbonio e di elementi leganti, che potrebbero causare crepe nella saldatura.
Si consigliano procedure di trattamento termico preriscaldamento e postsaldatura per ridurre al minimo questi problemi.
5. Trattamento termico e indurimento dell'acciaio EN36B
Il processo di trattamento termico è un passaggio fondamentale per migliorare le proprietà dell'acciaio EN36B.
La cementazione viene solitamente ottenuta carburando l'acciaio ad alte temperature, seguito da tempra e rinvenimento.
- Carburazione: Implica il riscaldamento dell'EN36B in un ambiente ricco di carbonio per aumentare il contenuto di carbonio superficiale.
- Tempra: Il raffreddamento rapido in acqua o olio blocca il carbonio nella superficie, durezza crescente.
- Temperamento: Dopo l'estinzione, il rinvenimento viene eseguito per ridurre la fragilità e migliorare la tenacità del nucleo.
Controllando attentamente il processo di trattamento termico, EN36B raggiunge il suo equilibrio tra tenacità e resistenza all'usura.
6. Capacità di lavorazione e rettifica
EN36B può essere lavorato utilizzando metodi convenzionali come girando, fresatura, e perforazione.
Tuttavia, grazie alla sua elevata durezza superficiale dopo la cementazione, Gli utensili in metallo duro sono spesso preferiti per ottenere risultati di alta precisione.
La rettifica può essere utilizzata anche per ottenere finiture lisce e tolleranze strette su parti EN36B.
7. Applicazioni dell'acciaio EN36B
La combinazione unica di alta resistenza della EN36B, tenacità, e la durezza superficiale lo rendono ideale per applicazioni impegnative:
- Industria automobilistica: Componenti come ingranaggi, alberi, e alberi a camme in motori e trasmissioni.
- Industria aerospaziale: Componenti strutturali e carrello di atterraggio ad alta resistenza, dove sia la tenacità che la resistenza all’usura superficiale sono essenziali.
- Macchinari pesanti: Parti come alberi motore, alberi a camme, e componenti di ingranaggi in macchinari e soggetti a operazioni ad alto stress.
- Industria degli utensili e degli stampi: Utilizzato in utensili che richiedono elevata durezza superficiale, resistenza agli urti, e resistenza alla fatica.
8. Vantaggi e svantaggi dell'acciaio EN36B
Vantaggi
- Elevata durezza superficiale: Perfetto per applicazioni resistenti all'usura come ingranaggi e alberi.
- Nucleo duro: Mantiene la tenacità anche dopo la cementazione, ideale per parti che necessitano di assorbire gli urti.
- Resistenza alla fatica: EN36B eccelle in applicazioni soggette a sollecitazioni ripetute.
Svantaggi
- Costo più elevato: EN36B è più costoso degli acciai non legati a causa del contenuto di lega e del processo di trattamento termico.
- Sfide di saldabilità: Richiede procedure speciali per la saldatura, che possono aumentare la complessità della produzione.
- Trattamento termico complesso: Il raggiungimento di proprietà ottimali richiede un controllo preciso durante la cementazione e la tempra.

9. EN36B Acciaio vs. Altri Acciai da cementazione
L'acciaio EN36B è uno dei tanti popolari acciai da cementazione noti per la sua eccellente combinazione di tenacità e resistenza all'usura.
Per aiutarti a capire dove si colloca la EN36B rispetto agli altri acciai da cementazione,
confrontiamolo con EN8, EN24, e 8620: tutte scelte comuni per applicazioni che richiedono una superficie dura e un nucleo resistente.
Tabella comparativa degli acciai da cementazione
| Proprietà | EN36B | IT8 | EN24 | 8620 |
|---|---|---|---|---|
| Composizione | In (1.00–1,30%), Cr (0.80–1,10%), Mo (0.20–0,35%) | Carbonio semplice (Cmax 0,35–0,45%) | In (1.30–1,70%), Cr (0.90–1,20%), Mo (0.20–0,40%) | In (0.40–0,70%), Cr (0.40–0,60%), Mo (0.15–0,25%) |
| Durezza superficiale (HRC) | 55–60 (dopo cementazione) | 45–55 | 50–60 | 50–60 |
| Robustezza fondamentale | Alto (mantiene la duttilità) | Moderare | Alto | Da moderato ad alto |
| Resistenza alla trazione | 800–1000MPa | 550–850MPa | 850–1000MPa | 700–850MPa |
| Le migliori applicazioni | Ingranaggi, alberi, alberi a camme | Alberi, assi, perni sollecitati | Aerospaziale, componenti ad alto stress | Ingranaggi, alberi a gomiti, componenti strutturali |
| Lavorabilità | Moderare (meglio con utensili in metallo duro) | Bene (soprattutto allo stato ricotto) | Da moderato a buono | Bene |
| Saldabilità | Limitato, richiede un preriscaldamento speciale | Moderare | Limitato, richiede un preriscaldamento speciale | Bene |
IN8 contro. IN36B
- Composizione e durezza: EN36B ha elementi di lega più elevati (nichel e cromo) rispetto a EN8, rendendolo più adatto per applicazioni ad alto stress in cui sono richieste sia durezza superficiale che tenacità.
EN8 è un acciaio al carbonio normale, spesso preferito per applicazioni che richiedono un indurimento di base ma con esigenze meno rigorose di resistenza all'usura. - Applicazioni: EN36B è ideale per ingranaggi e alberi a camme, mentre EN8 è comunemente usato negli alberi, perni sollecitati, e altre applicazioni a carico moderato.
- Lavorabilità e saldabilità: EN8 è più lavorabile e ha una saldabilità moderata, rendendo più facile lavorare rispetto a EN36B, che richiede pratiche di saldatura specializzate.

EN36B rispetto a. EN24
- Robustezza e forza: EN24 e EN36B forniscono entrambi resistenza e tenacità eccellenti,
ma il contenuto di nichel leggermente superiore dell'EN24 lo rende una scelta eccellente per i componenti che sopportano intense sollecitazioni meccaniche, soprattutto nelle applicazioni aerospaziali. - Durezza e resistenza all'usura: EN24 può raggiungere una durezza superficiale simile a EN36B dopo la cementazione, rendendo entrambi gli acciai competitivi in applicazioni come gli ingranaggi ad alto carico.
- Trattamento termico: Entrambi gli acciai sono sottoposti a cementazione, tempra, e rinvenimento per ottenere proprietà ottimali.
EN24 può essere leggermente più semplice da lavorare allo stato ricotto, mentre EN36B può richiedere utensili in metallo duro per la precisione.
EN36B rispetto a. 8620
- Robustezza fondamentale: Entrambi 8620 e EN36B sono noti per la buona tenacità del nucleo, ma EN36B offre in genere una custodia più dura e una resistenza all'usura leggermente migliore.
- Applicazioni: La maggiore durezza e resistenza dell'EN36B lo rendono ideale per applicazioni impegnative come ingranaggi e alberi a camme ad alte prestazioni. 8620 è spesso usato negli ingranaggi, alberi a gomiti,
e altri componenti strutturali dove sono adeguate una durezza moderata e un'elevata tenacità. - Saldabilità e costi: 8620 è più facile da saldare e tende ad essere più conveniente rispetto a EN36B,
rendendolo popolare nei settori che privilegiano la saldabilità e l'economicità rispetto alla durezza superficiale estrema.
10. Suggerimenti per scegliere la EN36B per il tuo progetto
Al momento di decidere se utilizzare la EN36B, considerare:
- Carico e stress: Se il tuo componente è destinato a sopportare carichi pesanti e necessita di resistenza all'usura, La superficie cementata di EN36B lo rende ideale.
- Fattori ambientali: Per applicazioni in ambienti difficili, potrebbero essere necessari ulteriori trattamenti superficiali o rivestimenti.
- Considerazioni sui costi: Sebbene più costoso degli acciai non legati, Le proprietà superiori della EN36B spesso giustificano l’investimento per applicazioni ad alte prestazioni.
11. Conclusione
L'acciaio EN36B è una lega ad alte prestazioni che offre un perfetto equilibrio di tenacità, resistenza all'usura, e forza.
Che tu stia progettando parti per il settore automobilistico, aerospaziale, o industrie di macchinari pesanti, Le proprietà uniche di EN36B lo rendono la scelta migliore per le applicazioni che richiedono affidabilità in condizioni di stress elevato.
Comprenderne la composizione, proprietà, e le applicazioni possono aiutarti a determinare quando EN36B è il materiale giusto per il tuo progetto.
Se hai esigenze di lavorazione dell'acciaio EN36B, per favore sentitevi liberi di farlo contattaci.




