1. Introduzione
Acciaio inossidabile è un materiale vitale in molti settori grazie alla sua notevole resistenza alla corrosione, forza, e versatilità.
Tra le numerose qualità disponibili, AISI 316 e EN 1.4581 sono due acciai inossidabili ampiamente utilizzati, noti per la loro capacità di esibirsi in ambienti difficili.
La scelta della qualità giusta è fondamentale per garantire prestazioni ottimali, longevità, ed efficienza dei costi in varie applicazioni.
Questo blog fornirà un confronto completo di AISI 316 e EN 1.4581 acciaio inossidabile, esaminandone la composizione chimica, proprietà, e applicazioni per aiutare i lettori a prendere una decisione informata.
2. Cos'è l'AISI 316 Acciaio inossidabile?
AISI 316, spesso indicato come acciaio inossidabile di tipo marino, è rinomato per la sua eccellente resistenza alla corrosione, particolarmente in ambienti ricchi di cloruri, come applicazioni marine e costiere.
Questo acciaio inossidabile contiene 16-18% cromo, 10-14% nichel, E 2-3% molibdeno, che migliora la sua capacità di resistere alla vaiolatura e alla corrosione interstiziale.
È stato inizialmente sviluppato per risolvere i difetti di altri acciai inossidabili in condizioni difficili, rendendolo un materiale di scelta in settori come la lavorazione chimica, prodotti farmaceutici, e produzione alimentare.


AISI 316 è regolato da standard come ASTM A240 e ISO 9444, garantendo coerenza nella qualità e nelle prestazioni nelle varie applicazioni.
La sua variante a basse emissioni di carbonio, 316l, offre ulteriore resistenza alla sensibilizzazione, particolare nelle strutture saldate, rendendolo un'opzione popolare per le applicazioni che richiedono saldature estese.
3. Cos'è l'EN 1.4581 Acciaio inossidabile?
IN 1.4581 l'acciaio inossidabile è una versione fusa dell'acciaio inossidabile simile all'AISI 316 ma specificatamente studiato per applicazioni che richiedono la fusione.
Condivide una composizione chimica simile: il cromo, nichel, e molibdeno, ma è prodotto in forma fusa, rendendolo ideale per complessi, forme complesse che non possono essere facilmente prodotte utilizzando l'acciaio inossidabile lavorato.
IN 1.4581 è comunemente indicato negli standard di colata come ASTM CF8M e EN 10213,
rendendolo adatto a componenti industriali come le pompe, valvole, e raccordi che devono resistere ad ambienti corrosivi e ad alta sollecitazione.


A causa della sua natura di fusione, IN 1.4581 è leggermente meno duttile rispetto alla sua controparte lavorata,
ma offre maggiore resistenza alla corrosione e robustezza, soprattutto in ambienti ad alta temperatura o ambienti industriali aggressivi.
4. Confronto della composizione chimica
La composizione chimica dell'AISI 316 e EN 1.4581 è molto simile, con entrambi i gradi contenenti quantità significative di cromo, nichel, e molibdeno.
Tuttavia, ci sono sottili differenze che possono influenzare le loro prestazioni in applicazioni specifiche.
Ad esempio, IN 1.4581 tipicamente ha un contenuto di carbonio leggermente superiore rispetto all'AISI 316L (versione a basso contenuto di carbonio), che possono influire sulla sua resistenza alla corrosione nei componenti saldati.
Elemento | AISI 316 (Battuto) | IN 1.4581 (Lancio) |
---|---|---|
Carbonio | 0.08% massimo | 0.08% massimo |
Cromo | 16-18% | 16-18% |
Nichel | 10-14% | 10-14% |
Molibdeno | 2-3% | 2-3% |
L'aggiunta di molibdeno in entrambe le leghe migliora significativamente la resistenza alla corrosione indotta dal cloruro.
Questa composizione rende entrambi i materiali adatti per ambienti in cui l'esposizione all'acqua salata o a sostanze chimiche corrosive costituisce un problema.
5. Proprietà meccaniche e fisiche
Confrontando le proprietà meccaniche dell'AISI 316 e EN 1.4581, è importante considerare la loro forma: lavorata o fusa.
Generalmente, AISI 316 ha un migliore allungamento e duttilità, che semplifica la formatura e il lavoro in applicazioni che richiedono piegatura o modellatura.
IN 1.4581, essendo un materiale colato presenta tipicamente una resistenza maggiore ma una duttilità inferiore, che è previsto nei componenti fusi.
Resistenza alla trazione e allo snervamento
- AISI 316: Resistenza alla trazione di circa 515 MPa, resistenza allo snervamento di 205 MPa.
- IN 1.4581: La resistenza alla trazione può variare da 485 MPa a 620 MPa, con limite di snervamento tipicamente intorno 240 MPa, a seconda del processo di fusione e del trattamento termico.
Durezza
- Entrambi i gradi hanno valori di durezza comparabili, con EN 1.4581 essendo leggermente più duro a causa della sua struttura fusa, rendendolo più resistente all'usura nelle applicazioni pesanti.
Proprietà fisiche
- Densità: Entrambi i gradi hanno una densità simile di circa 8 g/cm³.
- Dilatazione termica: Leggermente più alto in EN 1.4581 a causa del processo di fusione, influenzandone le prestazioni in ambienti ad alta temperatura.
6. Resistenza alla corrosione
Uno dei vantaggi più significativi dell'AISI 316 contro. IN 1.4581 l'acciaio inossidabile è la sua resistenza alla corrosione.
AISI 316 è particolarmente resistente alla corrosione indotta da cloruri, rendendolo ideale per gli ambienti marini, attrezzature per piscine, e impianti di lavorazione chimica.
IN 1.4581 offre una resistenza alla corrosione simile, con l'ulteriore vantaggio di essere utilizzato in forma fusa per parti complesse esposte ad ambienti aggressivi.
Entrambi i gradi funzionano eccezionalmente bene in ambienti con elevata acidità o esposizione a cloruri.
Tuttavia, il contenuto di carbonio leggermente più alto in EN 1.4581 può ridurre la sua resistenza alla corrosione intergranulare rispetto alla versione a basso tenore di carbonio dell'AISI 316, soprattutto nei componenti saldati.
7. Saldabilità e lavorabilità
Saldatura AISI 316 è semplice, in particolare quando si utilizza la variante a basse emissioni di carbonio, 316l, che minimizza il rischio di sensibilizzazione e successiva corrosione intergranulare.
La buona formabilità e duttilità del materiale ne facilitano inoltre la lavorazione con varie tecniche di saldatura come TIG, ME, e saldatura ad arco.
IN 1.4581, durante il cast, offre anche una ragionevole saldabilità ma richiede un controllo più attento dell'apporto di calore durante la saldatura per evitare fessurazioni nella zona interessata dal calore (HAZ).
È leggermente più impegnativo da lavorare a causa della sua struttura fusa, che è più fragile dell'acciaio inossidabile lavorato, ma con attrezzature e raffreddamento adeguati, può essere elaborato in modo efficace.
8. Casting contro. Forma lavorata
IN 1.4581: Prevalentemente utilizzato nella forma fusa
IN 1.4581, spesso associato alle applicazioni di fusione, sfrutta i vantaggi intrinseci del processo di fusione per creare componenti con design intricati e geometrie complesse.
Ecco perché il casting è importante per EN 1.4581:
- Forme complesse: La fusione consente la produzione di parti con strutture interne dettagliate e contorni esterni che sarebbero difficili o impossibili da ottenere attraverso i tradizionali processi di forgiatura o laminazione.
- Personalizzazione: Il processo di fusione consente la creazione di componenti progettati su misura e adattati a requisiti specifici,
rendendolo ideale per settori come l'ingegneria navale e la produzione di pompe dove sono necessarie soluzioni su misura. - Coerenza: Attraverso procedure di fusione controllate, è possibile mantenere qualità e proprietà costanti in tutto il componente, garantendo affidabilità nelle applicazioni critiche.
- Riduzione dei rifiuti: La fusione spesso comporta meno sprechi di materiale rispetto al taglio e alla modellatura dei materiali lavorati, rendendolo un’opzione più efficiente e potenzialmente conveniente.


AISI 316: Tipicamente trovato in forme lavorate
D'altra parte, AISI 316 è più comunemente utilizzato in forme lavorate come i piatti, bar, e lenzuola. I vantaggi dell'utilizzo dell'AISI lavorato 316 includere:
- Versatilità: Le forme lavorate consentono un'ampia gamma di applicazioni, dai componenti strutturali agli elementi decorativi, realizzazione dell'AISI 316 una scelta flessibile per diversi settori.
- Forza e durata: Il processo di lavorazione del materiale attraverso la laminazione, disegno, o l'estrusione migliora la struttura del grano, con conseguente maggiore resistenza e durata.
- Facilità di fabbricazione: Le forme lavorate sono più facili da fabbricare in prodotti finali tramite taglio, flessione, e processi di saldatura, facilitando flussi di lavoro di produzione semplificati.
- Proprietà coerenti: AISI lavorato 316 presenta proprietà uniformi in tutto il materiale, garantendo prevedibilità e affidabilità nelle applicazioni di utilizzo finale.
Quando scegliere il casting rispetto alle forme lavorate
Il casting è particolarmente vantaggioso quando:
- Il progetto richiede geometrie complesse che non possono essere ottenute con metodi di modellatura convenzionali.
- Le parti personalizzate sono necessarie per applicazioni specializzate in cui forme e dimensioni standard non sono sufficienti.
- È necessario ottimizzare l’utilizzo dei materiali e ridurre al minimo gli sprechi durante il processo di produzione.
- La parte deve avere una struttura interna specifica o una forma esterna complessa che migliori la funzionalità o le prestazioni.
Quando scegliere le forme lavorate rispetto alla fusione
Le forme lavorate sono preferibili quando:
- Forme e dimensioni standard sono sufficienti per l'applicazione.
- Elevata resistenza e proprietà uniformi sono fondamentali per le prestazioni della parte.
- La facilità di fabbricazione e lavorazione è una priorità.
- Il rapporto costo-efficacia e la produzione semplificata sono considerazioni importanti.
9. Applicazioni di AISI 316 contro. IN 1.4581 Acciaio inossidabile
Entrambi AISI 316 e EN 1.4581 sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, sebbene la loro forma influenzi la loro idoneità per usi specifici.
AISI 316 Applicazioni:
- Attrezzature per la lavorazione di alimenti e bevande: Grazie alla sua resistenza agli acidi alimentari e ai prodotti chimici per la pulizia.
- Dispositivi farmaceutici e medici: Per ambienti sterili in cui la resistenza alla corrosione e l'igiene sono fondamentali.
- Attrezzature per il trattamento chimico: Elevata resistenza agli agenti chimici e agli acidi corrosivi.


IN 1.4581 Applicazioni:
- Hardware marino: Eccellente resistenza alla corrosione in ambienti di acqua salata, ideale per la costruzione navale e le attrezzature offshore.
- Pompe e valvole industriali: Elevata resistenza e durata in ambienti corrosivi.
- Raccordi per impianti chimici: Forme complesse ed elevata resistenza ai materiali corrosivi.
10. Vantaggi e svantaggi dell'AISI 316 contro. IN 1.4581 Acciaio inossidabile
Vantaggi dell'AISI 316 Acciaio inossidabile
AISI 316 brilla in diverse aree, rendendolo una scelta versatile per una varietà di applicazioni:
- Eccellente resistenza alla corrosione: AISI 316, con il suo contenuto di molibdeno, offre una resistenza superiore alla corrosione, particolarmente in ambienti ricchi di cloruri e acidi.
Ciò lo rende ideale per le applicazioni marine e le apparecchiature per il trattamento chimico in cui è comune l'esposizione a sostanze chimiche aggressive. - Buona saldabilità: Noto per la sua capacità di essere saldato con il minimo rischio di sensibilizzazione, soprattutto quando si utilizzano varianti a basso tenore di carbonio come 316L, AISI 316 è preferito nelle applicazioni che richiedono giunti robusti ed elevata integrità.
- Formabilità: Questo grado può essere facilmente modellato in varie forme e dimensioni, facilitando i processi di fabbricazione e consentendo progetti complessi.
- Prestazioni ad alta temperatura: AISI 316 mantiene la sua forza e resistenza alla corrosione anche a temperature elevate, rendendolo adatto per l'uso in ambienti ad alto calore come centrali elettriche e raffinerie di petrolio.
Vantaggi dell'EN 1.4581 Acciaio inossidabile
IN 1.4581, pur condividendo molte delle stesse proprietà benefiche dell'AISI 316, presenta alcuni vantaggi che lo rendono la scelta preferita per applicazioni specifiche:
- Colabilità: Con la sua idoneità al casting, IN 1.4581 consente la produzione di componenti con geometrie complesse e design complessi, come valvole marine e parti di pompe.
- Resistenza alla corrosione: Nonostante sia stato progettato principalmente per il casting, IN 1.4581 mantiene un'eccellente resistenza alla corrosione, in particolare in ambienti soggetti a vaiolatura e corrosione interstiziale.
- Buona saldabilità e lavorabilità: Mentre il suo utilizzo primario è nel casting, IN 1.4581 dimostra anche una buona saldabilità e lavorabilità, consentendo flessibilità nei metodi di fabbricazione.
- Applicazioni specifiche: La sua capacità di essere colato in forme precise lo rende ideale per le industrie che richiedono parti personalizzate con elevata resistenza alla corrosione, come l’ingegneria navale e i macchinari farmaceutici.
Svantaggi dell'AISI 316 Acciaio inossidabile
Nonostante i suoi numerosi vantaggi, AISI 316 presenta alcuni inconvenienti che gli utenti dovrebbero considerare:
- Costo: A causa del suo contenuto di molibdeno, AISI 316 tende ad essere più costoso di altri gradi di acciaio inossidabile, che può aumentare il costo complessivo dei progetti.
- Sfide di elaborazione: L'elevata resistenza e durezza dell'AISI 316 possono creare difficoltà durante i processi di lavorazione e formatura, che richiedono attrezzature e tecniche specializzate.
- Applicazioni limitate: Sebbene altamente resistente alla corrosione, ci sono ambienti dove anche l'AISI 316 potrebbe avere difficoltà, particolarmente in presenza di acidi forti o a temperature estremamente elevate.
Svantaggi dell'EN 1.4581 Acciaio inossidabile
IN 1.4581 deve inoltre affrontare alcune limitazioni che potrebbero influenzarne la selezione:
- Costo: Simile all'AISI 316, IN 1.4581 può essere più costoso dell’acciaio inossidabile standard a causa dei suoi specifici elementi di lega e dei processi di produzione.
- Uso specializzato: Mentre la sua lanciabilità è un vantaggio, significa anche che EN 1.4581 non è così ampiamente applicabile come gradi come AISI 316, che vengono utilizzati in modo più ampio in tutti i settori.
- Sfide di elaborazione: Sebbene offra una buona lavorabilità, le specificità della fusione possono introdurre complessità in termini di movimentazione dei materiali e processi di finitura.
11. Conclusione
Per riassumere, riconoscere le principali differenze nella composizione chimica, proprietà, e applicazioni di AISI 316 contro. IN 1.4581 l'acciaio inossidabile è fondamentale nella scelta del grado di acciaio inossidabile corretto.
Se hai bisogno dell'ampia applicabilità di AISI 316 o i vantaggi di casting di EN 1.4581, prendere una decisione informata garantisce prestazioni ottimali su misura per le vostre esigenze specifiche.
12. Come acquistare pezzi fusi in acciaio inossidabile da DEZE?
Per garantire una lavorazione e una produzione efficienti, si consiglia di fornire disegni dettagliati delle fusioni richieste.
Il nostro team lavora principalmente con software come SolidWorks e AutoCAD, e possiamo accettare file nei seguenti formati: IGS, FARE UN PASSO, nonché disegni CAD e PDF per un'ulteriore valutazione.
Se non disponi di disegni o progetti già pronti, è sufficiente inviarci immagini chiare con le dimensioni principali e il peso unitario del prodotto.
Il nostro team ti assisterà nella creazione dei file di progettazione necessari utilizzando il nostro software.
In alternativa, puoi inviarci un campione fisico del prodotto. Offriamo servizi di scansione 3D per generare progetti accurati da questi campioni.
Questo servizio è offerto gratuitamente, e saremo felici di supportarti durante tutto il processo per garantire i migliori risultati.
Con oltre 20 anni nel settore della fonderia, DEZE è qui per incontrare il tuo fusione di acciaio inossidabile esigenze. Contattaci Oggi!